Accademia di Ginecologia, Chirurgia ed Ostetricia ETS (in sigla AGICO ETS)
In data 2 aprile 2024 in Roma, presso la sede della costituenda associazione si sono riuniti i Sig.ri:
- Alessandro Amoroso, nato a Cosenza (CS) il 25.09.1947, residente a Marano Marchesato (CS)
Via San Pietro 15 cap 87040, codice fiscale MRSLSN47P25D086O - Raffaele Atripaldi, nato a Torre Annunziata (NA) il 21.10.1946, residente a Roma (RM)
Via Romagnoli Ettore 75 cap 00137, codice fiscale TRPRFL46R21L245D - Anna Franca Cavaliere, nata a nata a Cosenza (CS) il 9 Maggio del 1970, residente a Roma (RM) Viale Cortina d’Ampezzo 217 cap 00135 codice fiscale CVLNFR70E49D086V
- Luigi Cersòsimo, nato a Rota Greca (CS) il 10.01.1947, residente a Roma (RM)
Via Giovanni Battista Somis n. 18 cap 00165, codice fiscale CRSLGU47A10H585K - Carmelo Lando, nato a Oppido Mamertina RC) il 19.07.1955, residente a Reggio Calabria (RC) Via Pasquale Andiloro 38 cap 89125 codice fiscale INDCML55L19G082P
- Antonio Dimasi, nato a Melito di Porto Salvo (RC) il 23 .08.1975, residente a Palmi (RC)
Piazza Francesco Carbone 7 cap 89015, codice fiscale DMSNTN75M23F112B - Domenico Gaudino, nato a Marsala (TP) il 30.07.1955, residente a Marsala (TP)
Largo Zerilli 1 cap 91025 , codice fiscale GNDDNC55I30E974A - Beata Kamola, nata a Lublin (Polonia) il 29.11.1966 , residente a Roma (RM)
Via Giovanni Battista Somis n. 18 cap 00165, codice fiscale KMLBTE66S69Z127L - Francesco Sarica, nato a Reggio Calabria il 24.12.1955, residente a Reggio Calabria (RC)
Viale Aldo Moro 52/D cap 89129, codice fiscale SRCFNC55T24H224X - Angela Suni, nata a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) l’ 08.02.1969, residente a Reggio Calabria (RC) Via Miniera 162 C/ne Gallina cap 89131, codice fiscale SNUNGL69B48A638I
per costituire un’associazione, ai sensi del D.Lg. n. 117/2017, senza fini di lucro con divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale, durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposti dalla legge.
Gli utili o gli avanzi di gestione sono impiegati esclusivamente per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse.
I presenti chiamano a fungere da Presidente Luigi Cersòsimo e da segretario Francesco Sarica, che accettano l’incarico. Il Presidente dell’Assemblea illustra i motivi che hanno spinto i presenti a farsi promotori dell’iniziativa volta a costituire un’associazione senza scopo di lucro, indipendente, apartitica, aconfessionale ed improntata a principi di democraticità che uniforma il proprio ordinamento allo Statuto ed al Regolamento e si propone di perseguire le seguenti attività di interesse generale, previste dal Codice del Terzo settore (Decreto Legislativo 03/07/2017 n. 117, articolo 5, comma 1:
- formazione universitaria e post-universitaria;
- formazione professionale continua residenziale e a distanza (FAD);
- ricerca scientifica di particolare interesse sociale nel campo scientifico-medico ;
- organizzazione e gestione di attività culturali, , incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica delle attivita’ di interesse generale di cui al presente articolo.
L’Associazione, conformemente a quanto stabilito dall’art. 6 del D. Lgs. n. 117/2017 e successive modifiche ed integrazioni, potrà esercitare anche attività diverse da quelle sopra riportate, secondo criteri e limiti stabiliti nel Decreto Ministeriale citato nel suddetto articolo.
L’Associazione, conformemente a quanto stabilito dall’art. 4 del D. Lgs n. 117/2017, realizza le attività di interesse generale sopra individuate con modalità erogativa, mutualistica, economica, secondo le determinazioni del Consiglio Direttivo.
Il Presidente dell’Assemblea dà lettura dello Statuto (che si riporta in allegato al presente atto e ne forma parte integrante), che dopo ampia discussione viene posto in votazione ed approvato all’unanimità.
Lo statuto associativo stabilisce in particolare che l’adesione all’Associazione è libera, che il funzionamento è basato sulla volontà democraticamente espressa dai soci, che le cariche sociali sono elettive e che è assolutamente escluso ogni scopo di lucro.
L’Associazione denominata “ Accademia di Ginecologia, Chirurgia ed Ostetricia” sarà integrata automaticamente con la locuzione “ Ente del Terzo settore (in sigla ETS) successivamente all’iscrizione della stessa Associazione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). A seguito della predetta iscrizione l’Associazione assume automaticamente la seguente denominazione: Accademia di Ginecologia, Chirurgia ed Ostetricia (in sigla AGICO ETS) .
La nuova denominazione verrà comunicata dal Consiglio Direttivo a tutti gli Uffici interessati.
L’Associazione ha sede a Roma, in via Azone 15/A ed ha durata a tempo indeterminato.
Le attività, il funzionamento degli organi sociali e le altre norme che regolano la vita dell’Associazione sono stabiliti dallo Statuto che viene approvato all’unanimità dei presenti.
Si passa all’elezione dei membri del Consiglio Direttivo. Vengono all’unanimità eletti:
– Francesco Sarica, Presidente;
– Anna Franca Cavaliere, Vicepresidente;
– Luigi Cersòsimo, Direttore esecutivo;
– Domenico Gaudino, Segretario;
– Antonio Dimasi,Tesoriere;
– Alessandro Amoroso, Consigliere;
– Raffaele Atripaldi, Consigliere;
– Beata Kamola, Consigliere;
– Carmelo Lando, Consigliere
– Angela Suni, Consigliere.
Al Presidente vengono conferiti tutti i poteri di gestione e di rappresentanza dell’Associazione con firma sociale di fronte a terzi. Gli eletti dichiarano di accettare la carica.
Il presente atto consta di due pagine, viene letto, approvato e sottoscritto.
Roma, 02/04/2024